#resistenzavirale - Una grande mobilitazione ARCI

Resistenza Virale ARCI

Care e cari,

Stiamo tutti vivendo un periodo drammatico e complicato, che tocca ogni cittadino del nostro paese, sotto il profilo della propria salute, della propria condizione economica, e, in questi ultimi giorni e per un periodo che non sappiamo ancora prevedere, nelle proprie relazioni.

La nostra associazione, l’ARCI, è fatta da migliaia di circoli, centinaia di progetti.

Decine di migliaia di persone che ogni giorno animano città grandi e piccole, che costituiscono  grande comunità che ha fatto dell’incontro e della condivisione la sua ragion d’essere.

Abbiamo deciso che in questa fase vogliamo e dobbiamo mettere in campo una vera e propria Resistenza Virale, attraverso la proposta di forme innovative di aggregazione contro la solitudine.

In queste ore oltre un centinaio di circoli e comitati si sono attivati per creare occasioni di socialità “via web”, di formazione, informazione, cultura, intrattenimento (letture, riflessioni, film e audiovisivi , musica, danza, testimonianze, attività per bambini) così come tanti altri stanno svolgendo attività di solidarietà e volontariato (sportelli telefonici, spesa a domicilio e tanto altro).

Ci siamo attivati per ribadire la nostra funzione in questo momento complicato, quello di mantenere socialità (anche attraverso  il  web), di far sentire le persone meno sole, di attivare il pensiero, la solidarietà e la  creatività.

Trovate tante buone pratiche già attivate sul sito ARCI nazionale.

È importantissimo anche raccontare l’ARCI di questi giorni, attraverso interventi di soci, dirigenti, nostri amici che condividono con noi valori e progetti.


Stiamo costruendo, in collaborazione con UCCA; un palinsesto quotidiano delle iniziative ARCI (e non solo) che si svolgono ogni giorno nel nostro Paese, che comincerà ad essere attivo da domani.

Lo promuoveremo, ogni mattina,  sui nostri social network, condividendo i vostri link e i vostri prodotti.

È altrettanto importante contattare docenti ed artisti, scrittori o giornalisti, ecc. con i quali avete una relazione costante e chiedere loro di registrare nel miglior modo possibile un contenuto video che parli del futuro, di come ripartire, di come affrontare le nostre ansie quotidiane, attraverso proposte musicali, di lettura e riflessione.


Raccoglieremo i contenuti scrivendo all’indirizzo ufficiostampa@arci.it.

Nel caso si trattasse di file di grandi dimensioni consigliamo di utilizzare il servizio FileMail oppure caricando i contenuti sulle vostre pagine Facebook o Instagram personali e noi faremo in modo di condividerle.

Stiamo anche pensando di organizzare delle “dirette” sugli stessi social. A seconda delle proposte che ci farete scrivendo a testini@arci.it vi contatteremo e verificheremo la possibilità di organizzare gli eventi live.
Tutti i contenuti o le dirette devono avere una lunghezza massima di 30 minuti.
Tutti i contenuti verranno utilizzati solo ed esclusivamente per questa Resistenza Virale.

Vi chiediamo inoltre di usare il logo e i materiali (compresa la cornice intorno alla foto dei vostri profili) che potete trovare al link: https://www.arci.it/resistenza-virale-iorestoacasa/


Grazie a tutti voi per quello che state facendo, vi chiediamo di promuovere nei vostri circoli tanta più creatività e attivismo possibile, nella convinzione che anche questo momento di crisi possa essere occasione di visibilità, responsabilità e forza rinnovata per la nostra associazione.

Vi abbraccio a nome di tutta l’ARCI.

La Presidente nazionale  

Francesca Chiavacci

partebassa.png